Manuale di retorica-Bompiani (2004) by Bice Mortara Garavelli
autore:Bice Mortara Garavelli
La lingua: ita
Format: epub
pubblicato: 2016-12-26T16:00:00+00:00
PERSONIFICAZIONE IPERBOLE PRETERIZIONE
ALLEGORIA ALLUSIONE IRONIA
ALLEGOR1SMO METALESSI EPITROPE
SUBJECTIFICATION ASSOCIAZIONE ASTEISMO
MITOLOGISMO LITOTE CONTREFISION
RETICENZA
PARADOSSISMO
Figura 7 - La II classe delle figure del discorso di Fontanier L’alIegorismo ( allégorisme ), che Fontanier distingue dall’allegoria
da cui differirebbe pur essendone “un’imitazione’’, corrisponde a ciò che oggi si chiama ‘metafora continua’ (métaphore prolongée et continue lo definisce infatti Fontanier): “una serie di metafore che sfruttano, in numero più o meno elevato, elementi di un medesimo campo semico” (Henry 1975:157). Un breve campione:
L’esempio più significativo d’una battaglia con la lingua per catturare qualcosa che ancora sfugge all’espressione è Leonardo da Vinci.
(Calvino. LA 75)
Nelle considerazioni da farsi riguardo alla metonimia e alla si neddoche potrebbero confluire le fini osservazioni di Fontanier su quel tipo di personificazione che egli denomina subjectification, "trasformazione in soggetto": una cosa qualsiasi, una qualità, un at teggiamento, un modo d’essere ecc. vengono fatti agire o descritti come agirebbe o sarebbe descritto il soggetto stesso del discorso. A differenza delia personificazione propriamente detta, la ‘soggettiva zione’ mostra sempre accanto all’entità, fisica o spirituale, che viene personificata, “un’altra persona come la sola e vera”. Gli esempi, tratti da Racine (“le mie mani omicide, pronte a vendicarmi...’’, “Co lui che la vostra bocca insegna a bestemmiare”), da Boileau (“alla mia penna dispiacerebbe risparmiarne qualcuno...”), da Voltaire (“il suo tranquillo furore marcia con gli occhi bassi...") documentano la base sineddochica e metonimica di questa nuova figura. Che è certa mente ‘a casa sua’ fra le sottigliezze classificatorie e valutative del retore ottocentesco, ma apparirebbe superflua in una qualsiasi de scrizione dei dispositivi retorici mirante a rispondere a criteri di semplicità e di omogeneità esplicative. Analoghe osservazioni per il ‘mitologismo’: metonimie, sineddochi o metafore mitologiche espresse in più parole.
Sono varianti deH’antifrasi (2.16:[4]) l’asteismo (in gr. asteismós “urbanità, finezza”, da àsty “città”; in lat. urbanitas, urbana dictio), “arguzia delicata e ingegnosa, grazie alia quale si loda o si lusinga sotto l’apparenza del biasimo o del rimprovero” (FD 150), e la con- trefisìon, neoformazione che vale, all’incirca, “controfiducia”: sorta di ironia amara o beffarda, attuata in forma esortativa. Si invita qualcuno (l’ascoltatore, il lettore o la persona di cui si parla) a te nere un determinato comportamento, si incoraggiano certe opi nioni, lasciandone intendere le conseguenze paradossali, o contrad dette dall’evidenza, per indurre a conclusioni contrarie a quelle prospettate, annullando così la fiducia chiesta speciosamente.
Stereotipi di asteismo germogliano da ogni parte nel parlare ceri monioso, nelle forme delia politesse:
Ma Lei non doveva assolutamente disturbarsi... Bisogna proprio che La rim proveri.
L’asteismo (cfr. HWR, I, 1129-1134) può attuarsi anche come un- derstatement, come autodenigrazione simulata (‘luogo’ dell’affetta zione di modestia: cfr. 2.6).
Come esempio di contrefision proponiamo il seguente passo (la parentesi deU’ultimo periodo richiama anche i modi deU’asteismo):
Don Alessandro, non fotografate così spietatamente le magagne di casa; non interpretate cosi acutamente, ai fini d’un ammonimento sublime, i fatti che so gliono ricevere espressione nella retorica del giorno. Che Renzo sia un liberta rio un po’ in gamba, mettetegli almeno una cravatta di quelle che portano i terribili comunardi della vostra Parigi. Che Lucia non
scaricare
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.
Armocromia by Rossella Migliaccio(11115)
Parlarne tra amici by Sally Rooney(8625)
Finché il caffè è caldo by Toshikazu Kawaguchi(7876)
I leoni di Sicilia by Stefania Auci(4422)
La Danza Della Luna by S.P. Somtow(4353)
Fahrenheit 451 by Ray Bradbury(3841)
Cercando Nel Buio by Elizabeth George(3653)
Il cazzaro verde by Andrea Scanzi(3362)
Il profumo perduto della cannella by Jenny Ashcroft(3284)
Il capro espiatorio by Daphne du Maurier(3282)
Come un respiro by Ferzan Ozpetek(3275)
Amori miei e altri animali by Paolo Maurensig(3172)
Il cuoco dell'Alcyon by Andrea Camilleri(2988)
Il mio Carso by Scipio Slàtaper(2965)
Il priorato dell’albero delle arance by Samantha Shannon(2817)
La casa sull'argine by Daniela Raimondi(2758)
Riccardino by Andrea Camilleri(2726)
I Guerrieri della notte by Sol Yurick(2700)
L'ultima provincia by Luisa Adorno(2644)
